San Martino, la Festa del Vino

La festa di San Martino ha luogo ogni anno nel Salento Leccese, l’undici di novembre. Il popolo salentino rende omaggio al vino novello organizzando momenti di ritrovo con amici e parenti all’insegna del buon vino, della musica e di stornelli popolari. Questa festa ha origine da un ritual...

Read more →

La festa di San Martino ha luogo ogni anno nel Salento Leccese, l’undici di novembre. Il popolo salentino rende omaggio al vino novello organizzando momenti di ritrovo con amici e parenti all’insegna del buon vino, della musica e di stornelli popolari. Questa festa ha origine da un rituale più profano legato al mondo contadino: la vinificazione del vino novello. L’annata agraria in Salento si conclude tradizionalmente l’undici di novembre, quando i contadini attendono la calura della cosiddetta Estate di San Martino per aprire le botti e assaggiare il vino novello. Da questa tradizione deriva una festa che si ripete tutti gli anni nelle case delle famiglie salentine: la sera di ogni undici novembre, carne arrostita e vino novello saranno i protagonisti indiscussi. Il rosso delle braci, il calore dello stare insieme, cantare, ridere e ballare. Tutti intorno al fuoco, per vivere momenti di vera gioia e condivisione. Qual è la caratteristica indiscussa della festa di San Martino, in Puglia? Il bicchiere è sempre pieno, almeno fin quando la bottiglia non è vuota!

Negli ultimi anni la festa ha attraversato i confini del Salento in provincia di Lecce, perché i tanti salentini che vivono nelle diverse parti d’Italia e anche all’estero continuano questa tradizione, diffondendo i valori, i sapori e lo spirito di armonia che li unisce.

La festa viene fatta per rievocare il senso di carità e solidarietà dato da San Martino di Tours, un monaco della regione di Poitiers. Un giorno, nel periodo in cui era un soldato, incrociò per strada un vecchio mendicate al quale donò metà del suo mantello. La notte Cristo gli apparve in sogno e al suo risveglio il mantello era di nuovo integro. Per quell’atto di carità San Martino viene celebrato come patrono dei mendicanti nonché patrono di soldati e cavalieri.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>